
Colture e Produzioni


Vitigni Bianchi

CATARRATTO
Storia e Provenienza:
Il Catarratto è uno dei vitigni bianchi più antichi della Sicilia, con origini risalenti ai tempi greci. È particolarmente diffuso nell'area occidentale dell'isola, dove si è adattato ai terreni vulcanici e alle condizioni climatiche locali.
Aromi e Sapori:
Il Catarratto offre aromi freschi e fruttati, con note di agrumi e fiori bianchi. Al palato, si presenta con una buona acidità, sapori di mela verde e una leggera mineralità.
Utilizzo:
Questo vitigno è spesso utilizzato per la produzione di vini sia fermi che frizzanti. È ideale per accompagnare piatti di pesce, antipasti e piatti a base di verdure.

CARRICANTE
Storia e Provenienza:
Il Carricante è un vitigno autoctono siciliano, noto per la sua resistenza e per la qualità dei vini che produce. È principalmente coltivato sull'Etna, dove il terreno vulcanico contribuisce a conferire caratteristiche uniche al vino.
Aromi e Sapori:
I vini ottenuti dal Carricante presentano aromi di frutta bianca, agrumi e note minerali. Al palato, sono freschi e complessi, con un'ottima acidità che ne esalta la longevità.
Utilizzo:
Perfetto per vini bianchi strutturati, il Carricante si abbina bene a piatti di pesce alla griglia, crostacei e piatti a base di riso.

CHARDONNAY
Storia e Provenienza:
Originario della Borgogna in Francia, lo Chardonnay è oggi uno dei vitigni più diffusi al mondo. È stato introdotto in Italia e si è adattato bene ai vari terreni e climi, diventando una scelta popolare anche in Sicilia.
Aromi e Sapori:
Lo Chardonnay offre una vasta gamma di aromi, che variano da frutta tropicale e agrumi a note burrose e di vaniglia.
In bocca, è cremoso e morbido, con una buona struttura.
Utilizzo:
Utilizzato per creare vini bianchi secchi e spumanti, si sposa bene con piatti di pesce, pollame e formaggi freschi.

GRILLO
Storia e Provenienza:
Il Grillo è un vitigno autoctono siciliano, storicamente utilizzato per la produzione di vino Marsala. Negli ultimi anni, ha guadagnato popolarità per i suoi vini freschi e fruttati.
Aromi e Sapori:
Questo vitigno è caratterizzato da aromi di frutta esotica, agrumi e fiori, con note di erbe aromatiche. Al palato, il Grillo è fresco e sapido, con una buona acidità.
Utilizzo:
Ideale per vini freschi e fruttati, il Grillo è perfetto per accompagnare piatti di pesce, insalate e pasta con sughi leggeri.

ZIBIBBO
Storia e Provenienza:
Lo Zibibbo, detto anche Moscato di Alessandria, ha origini antiche e viene coltivato in diverse regioni, ma è molto famoso in Sicilia, dove viene utilizzato per la produzione di vini dolci e aromatici.
Aromi e Sapori:
I vini Zibibbo sono aromatici, con intensi profumi di fiori, agrumi e frutta secca. In bocca, si presentano dolci e morbidi, con una piacevole freschezza.
Utilizzo:
Questo vitigno è spesso utilizzato per vini dolci e da dessert, perfetti da abbinare a dolci, formaggi erborinati e frutta fresca.

Vitigni Rossi

FRAPPATO
Storia e Provenienza:
Il Frappato è un vitigno autoctono della Sicilia, particolarmente diffuso nella zona di Vittoria. Le sue origini risalgono al periodo greco e, da allora, ha mantenuto la sua identità, producendo vini freschi e fruttati.
Aromi e Sapori:
Il Frappato si caratterizza per aromi di frutta rossa, come fragole e ciliegie, accompagnati da note floreali e speziate. Al palato, è leggero e fresco, con tannini morbidi e una buona acidità.
Utilizzo:
Questo vitigno è spesso usato per vini giovani e freschi, ideali per accompagnare piatti di pasta, carni bianche e antipasti leggeri.

NERELLO MASCALESE
Storia e Provenienza:
Il Nerello Mascalese è un vitigno autoctono della Sicilia, originario delle pendici dell'Etna. Con una storia che risale all'epoca greca, è considerato uno dei vitigni più nobili dell'isola, noto per la sua complessità.
Aromi e Sapori:
I vini prodotti con Nerello Mascalese presentano aromi di frutti di bosco, ciliegie e note speziate, con un carattere minerale distintivo. In bocca, si presenta elegante, con tannini ben integrati e freschezza.
Utilizzo:
Ideale per vini rossi strutturati, il Nerello Mascalese si abbina bene a piatti di carne rossa, arrosti e formaggi stagionati.

NERO D'AVOLA
Storia e Provenienza:
Il Nero d'Avola è il vitigno rosso più rappresentativo della Sicilia, con origini che risalgono all'epoca romana. È noto per la sua versatilità e capacità di esprimere il territorio siciliano.
Aromi e Sapori:
I vini ottenuti dal Nero d'Avola offrono aromi di frutta scura, come prugne e more, con note speziate e di cioccolato. Al palato, si presenta pieno e robusto, con tannini decisi e una buona struttura.
Utilizzo:
Questo vitigno è spesso utilizzato per vini rossi corposi, che si abbinano bene a piatti di carne, stufati e piatti tipici siciliani.

MERLOT
Storia e Provenienza:
Originario della Francia, il Merlot è uno dei vitigni più coltivati al mondo. La sua presenza in Sicilia è relativamente recente, ma ha rapidamente guadagnato popolarità grazie alla sua versatilità.
Aromi e Sapori:
Il Merlot offre aromi di frutta rossa matura, come ciliegie e prugne, con note erbacee e speziate. In bocca, è morbido e rotondo, con tannini setosi e buona persistenza.
Utilizzo:
Questo vitigno è ideale per vini rossi eleganti e fruttati, perfetti da abbinare a piatti di pasta al sugo, carni rosse e formaggi freschi.

SYRAH
Storia e Provenienza:
Il Syrah ha origini nella Valle del Rodano in Francia, ma ha trovato un habitat ideale in Sicilia, dove si è affermato per la produzione di vini rossi di alta qualità.
Aromi e Sapori:
I vini Syrah si caratterizzano per aromi intensi di frutta nera, come more e mirtilli, accompagnati da note speziate e di pepe. Al palato, è corposo, con tannini strutturati e una bella acidità.
Utilizzo:
Questo vitigno è utilizzato per vini rossi complessi, ideali da abbinare a piatti di carne, arrosti e piatti speziati.


Ulivi

CERASUOLA
Storia e Provenienza:
La Cerasuola è una delle varietà più diffuse in Sicilia occidentale, in particolare nelle province di Palermo e Trapani. È una cultivar antica, molto legata al territorio, conosciuta per la sua grande adattabilità e resa elevata.
Aromi e Sapori:
L’olio di Cerasuola si distingue per il suo gusto intenso e deciso, con sentori di erba fresca, carciofo e pomodoro. Al palato è armonico, con un equilibrio tra amaro e piccante di media intensità.
​
Utilizzo:
È ideale a crudo su insalate, minestre di legumi, bruschette e piatti tipici mediterranei, dove esalta i sapori senza coprirli.

BIANCOLILLA
Storia e Provenienza:
La Biancolilla è una cultivar storica della Sicilia centro-occidentale. Deve il nome alla colorazione delle olive, che passano dal verde chiaro (bianco) al rosso vinoso (lilla) durante la maturazione.
Aromi e Sapori:
L’olio di Biancolilla è delicato e fine, con note floreali e fruttate leggere, richiami di erbe aromatiche, mandorla e talvolta pomodoro. Al palato è morbido, con bassa intensità di amaro e piccante.
​
Utilizzo:
Perfetto per piatti dal gusto delicato, come pesce, verdure grigliate, carni bianche e insalate fresche.

NOCELLARA DEL BELICE
Storia e Provenienza:
Originaria della Valle del Belice, in provincia di Trapani, la Nocellara del Belice è una cultivar utilizzata sia per la produzione di olio che come oliva da mensa. Riconosciuta DOP, è tra le varietà più pregiate della Sicilia.
Aromi e Sapori:
L’olio di Nocellara del Belice è fruttato medio-intenso, con profumi di pomodoro, erba tagliata e carciofo. Al palato è corposo, con un piacevole equilibrio tra amaro e piccante.
Utilizzo:
Ottimo a crudo su piatti rustici come bruschette, zuppe, carni rosse e formaggi stagionati, ma anche per esaltare insalate e verdure tipiche mediterranee.